Ecco una carrellata dei principali crolli dei mercati che hanno scosso l'economia globale dall'inizio del XX secolo.
- 2020: CROLLO DELLA PANDEMIA
Il 12 marzo 2020, il giorno dopo che l'Organizzazione mondiale della sanita' ha dichiarato ufficialmente la pandemia di Covid-19, i mercati azionari hanno vissuto un giovedì nero: Parigi (-12%), Madrid (-14%) e Milano (-17%) hanno subito cali senza precedenti. A Londra (-11%) e New York (-10%) è stato il peggiore dal crollo dell'ottobre 1987. Le Borse hanno sofferto ulteriormente nei giorni successivi. Il 16 marzo gli indici statunitensi sono scesi di oltre il 12%.
- 2008: CRISI DEI SUBPRIME
Le conseguenze della crisi dei subprime negli Stati Uniti si sono estese ai mercati finanziari mondiali. Tra gennaio e ottobre, i principali indici del mercato azionario sono scesi tra il 30% e il 50%, con forti perdite in diverse sessioni di ottobre. La crisi finanziaria, culminata nel crollo della banca d'affari Lehman Brothers a settembre, fa precipitare gli Stati Uniti nella recessione. Milioni di americani perdono la casa.
- 2000: FINE DELLA BOLLA INTERNET
La bolla speculativa dei titoli internet e delle nuove tecnologie si sgonfia. Dopo aver raggiunto il massimo storico di 5.048,62 punti il 10 marzo, l'indice Nasdaq, che comprende i titoli internet e tecnologici, è sceso del 27% nelle prime due settimane di aprile e del 39,3% sull'anno. Questo crollo ha avuto ripercussioni su tutti i mercati legati alla "new economy".
- 1987: PRIMO CROLLO DELL'ERA IT
Lunedì 19 ottobre, a seguito di un grave deficit commerciale e di un aumento dei tassi di interesse di riferimento da parte della Bundesbank, il Dow Jones crolla del 22,6% in un solo giorno a Wall Street. Anche altri mercati azionari hanno subito pesanti perdite. Si tratta del primo crollo dell'era informatica, soprannominato "lunedì nero".
- 1929: CROLLO DI WALL STREET
Giovedì 24 ottobre, soprannominato "giovedì nero", l'indice Dow Jones perse oltre il 22% all'inizio delle contrattazioni, ma limitò il calo al 2,1% alla chiusura. Il 28 ottobre il calo fu del 13% e il 29 ottobre del 12%. Questa crisi ha segnato l'inizio della Grande Depressione negli Stati Uniti e di una crisi economica globale.