Commerzbank serra i ranghi contro le ambizioni di UniCredit

13 ore fa 7

AGI - Nel corso dell'assemblea degli azionisti di Commerzbank, la dirigenza, i dipendenti e gli azionisti della seconda banca privata tedesca hanno espresso la loro opposizione alle ambizioni di acquisizione di UniCredit. Dopo un 2024 segnato da un utile storico di 2,7 miliardi di euro, Commerzbank "ha ancora davanti a sè i suoi anni migliori", ha dichiarato l'amministratore delegato Bettina Orlopp, in un intervento accolto dagli applausi dei circa 600 partecipanti.

La seconda banca privata tedesca, salvata dallo Stato tedesco nel 2008, è sotto pressione da quando UniCredit ha approfittato del ritiro parziale dello Stato tedesco in autunno per effettuare un massiccio investimento nel capitale. La banca milanese ha nel frattempo ricevuto il via libera per aumentare la propria partecipazione al 29,99%, vicina alla soglia per l'avvio di un'offerta pubblica di acquisto obbligatoria.


Nel corso della discussione generale, Klaus Nieding dell'associazione dei piccoli azionisti DSW ha respinto una possibile acquisizione da parte di UniCredit, invitando gli azionisti a "opporsi chiaramente". L'indipendenza della Commerzbank "sarebbe preferibile, anche solo per l'economia tedesca", ha detto Josef Simon, 70 anni, un piccolo azionista presente nella sala del centro congressi di Wiesbaden, vicino a Francoforte, dove ha sede il gruppo.

"Devono prevalere gli interessi dell'intera banca e dei suoi stakeholder", ha sottolineato Andreas Thomae della società di gestione patrimoniale Deka, rivolgendosi al podio occupato da tutti i membri del Consiglio di amministrazione e del Consiglio di sorveglianza. 

 

 

 Il management dovrebbe quindi valutare tutte le opzioni strategiche, comprese quelle con UniCredit, ha affermato Hendrik Schmidt della società di gestione patrimoniale DWS. "La cooperazione non dovrebbe essere un tabù", ha avvertito. Ogni scenario alternativo dovrà "essere valutato alla luce dell'attuale strategia autonoma e altamente interessante della banca", che punta ad aumentare i profitti di oltre il 50% entro il 2028, ha affermato Orlopp.
In vista dell'incontro, tenutosi di persona per la prima volta dal 2019, circa 200 dipendenti si sono radunati davanti al centro congressi con l'unico obiettivo di sostenere l'indipendenza dell'istituto fondato 155 anni fa.


Kevin Vo, membro del sindacato dei servizi Verdi e del consiglio di sorveglianza della Commerzbank, teme che un'acquisizione da parte di UniCredit possa portare a un altro "massacro di posti di lavoro" in Germania, simile a quello della bavarese HypoVereinsbank, acquisita dalla banca italiana negli anni 2000.
Per rafforzare la propria indipendenza, Commerzbank ha lanciato un piano sociale per tagliare più di 3.000 posti di lavoro in Germania, su 21.000, con l'approvazione del comitato aziendale, e ha avviato un programma di riacquisto di azioni proprie. UniCredit, in quanto azionista di maggioranza con una quota pari a oggi a quasi il 10%, non è rappresentato all'assemblea degli azionisti.

Il suo ceo, Andrea Orcel ha inviato una lettera al governo tedesco di Friedrich Merz, insediatosi la scorsa settimana, per avviare un dialogo, scrive Bloomberg. La fusione, che sarebbe una delle più ambiziose dopo la crisi finanziaria del 2008, ha i suoi sostenitori che invocano la creazione di campioni bancari europei capaci di affermarsi nella competizione internazionale. Il presidente italiano di UniCredit elogia il "potenziale" di un simile matrimonio in un momento in cui l'Europa cerca di stimolare la propria crescita economica e la capacità di investimento. Ma la prospettiva di un'acquisizione desta sospetti a Berlino, poiché il governo federale resta il maggiore azionista di Commerzbank con il 12% del capitale. In borsa, il prezzo delle azioni è aumentato di oltre il 60% dall'inizio dell'anno, rendendo ogni tentativo di acquisizione notevolmente più costoso. 

 

 Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie, in tempo reale, dell'Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone

Leggi l'intero articolo