AGI - La 'Vecchia brocca', come è soprannominata la Coppa America di vela, è il trofeo sportivo più antico del mondo tra quelli che ancora si disputano: la prima regata tra 15 golette e cutter si svolse il 22 agosto del 1851 nelle acque del Solent, tra l'Isola di Wight e la costa britannica. Nel 1851 la Coppa delle 100 Ghinee passò l'Atlantico grazie al Commodoro Stevens e alla sua imbarcazione 'America'. Nel 1856 fu donata al New York Yacht Club diventando un trofeo internazionale: solo nel 1870, però, fu rilanciata grazie all'inglese James Ashbury, vice Commodoro del Royal Harwich Club, che con il suo yacht Cambria attraversò l'Atlantico e lanciò la sfida per riportarla in Gran Bretagna.
La prima edizione della Coppa America
La nuova regata, ribattezzata Coppa America in omaggio della goletta del Commodoro Stevens, disputò la prima edizione l'8 agosto 1870: 38 miglia da Staten Island al battello faro di Sandy Hook e ritorno. Da allora ne sono state disputate 37 edizioni con l'unica interruzione dal 1937 al 1958.
L'evoluzione della competizione
Nel '900 l'America's Cup era rimasta un affare tra inglesi e americani finché nel 1983 non venne istituita la Louis Vuitton Cup per decidere chi dovesse sfidare il detentore della coppa. L'Italia partecipò con Azzurra, in rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda, condotta dallo skipper Cino Ricci e poi con Il Moro di Venezia dello skipper Paul Cayard che nel 1992 contese la America's Cup ad America3, e poi Luna Rossa di Francesco De Angelis, che arrivò a sfidare il Team New Zealand.
La svolta dei catamarani
Dal 2013 il magnate americano Larry Ellison, patron degli statunitensi di Oracle che avevano conquistato la Coppa nel 2010, ha voluto che non si gareggiasse più con delle imbarcazioni a vela tradizionali, ma dei catamarani, quindi due scafi con un'ala rigida al posto della vela principale. Una svolta poi mantenuta anche per la sua spettacolarità.