I protagonisti
Ventuno le tappe in programma e cinque gli ex vincitori del Giro presenti: Primož Roglič (2023), Jai Hindley (2022), Egan Bernal (2021), Richard Carapaz (2019) e Nairo Quintana (2014).
I favoriti alla vittoria finale sono sicuramente Roglič e Juan Ayuso. Tra i principali pretendenti alla maglia rosa troviamo anche Mikel Landa, Bernal, Carapaz, Adam Yates, Simon Yates, Giulio Ciccone e Antonio Tiberi.
Debutto al Giro per i talentuosi Wout Van Aert e Thomas Pidcock.
I cacciatori di tappe
È lunga e ricca di grandi nomi anche la lista dei corridori che cercheranno successi di tappa, sia su percorsi misti che pianeggianti.
Alla sua terza partecipazione troviamo Mads Pedersen, vincitore a Napoli nel 2023 e tra i più attesi dopo una primavera ricca di risultati.
Tra i cacciatori di tappe nelle frazioni vallonate spiccano: Diego Ulissi, Quinten Hermans, Taco Van der Hoorn, Jakob Fuglsang, Andrea Vendrame, Dorian Godon, Davide Formolo, Marco Frigo, Kasper Asgreen, Marco Brenner e Martin Marcellusi.
Gli sprinter più attesi
Olav Kooij, vincitore a Napoli nel suo primo successo al Giro, è già a quota tre vittorie stagionali ed è considerato un punto di riferimento tra gli sprinter.
I suoi principali rivali saranno: Kaden Groves, Paul Magnier, Matteo Moschetti e Sam Bennett.
Sempre competitivi anche Rick Pluimers, Casper Van Uden, Luca Mozzato, Filippo Fiorelli, Luke Lamperti, Giovanni Lonardi, Enrico Zanoncello e Orluis Aular.
Specialisti delle cronometro
Le due prove a cronometro in programma saranno terreno ideale per gli specialisti delle prove contro il tempo.
Attesi al via: Edoardo Affini e Joshua Tarling, ultimi due campioni europei della disciplina, oltre a Mattia Cattaneo, Brandon McNulty, Jay Vine e Daan Hoole.
Le tappe di montagna
Saranno cinque le tappe di alta montagna decisive per la classifica generale:
- Fiume Veneto - Asiago, 25 maggio, 219 km
- Piazzola sul Brenta - San Valentino (Brentonico), 27 maggio, 203 km
- San Michele all'Adige (Fondazione Edmund Mach) - Bormio, 28 maggio, 155 km
- Biella - Champoluc, 30 maggio, 166 km
- Verrès - Sestrière (Vialattea), 31 maggio, 205 km